
Grazie al Consorzio Meridia ed al suo Presidente, Gianfranco Visicchio, si è dato inizio, martedì 10 maggio 2022, al percorso che porterà a verificare la possibilità di istituire un “Soggetto” cui affidare il compito di gestire le attività previste dal progetto “Polo multifunzionale Intergenerazionale” nell’ex Ricovero di Mendicità Umberto 1° di Acquaviva delle Fonti.
Come già in precedenza reso noto e pubblicato, nel novembre 2021 sono ripartiti i lavori di restauro e di ristrutturazione dello storico immobile destinato ad ospitare un centro sociale aperto al servizio della collettività.



Al fine di definirne meglio le finalità e le modalità , nonché i requisiti di affidamento della gestione della struttura ad un “Soggetto” adeguato a garantire la crescita e lo sviluppo delle attività previste, la Fondazione ha ritenuto opportuno affidarsi alla comprovata valentia e alla notevole esperienza di una organizzazione che, agendo da tempo nel campo vasto della cooperazione, è in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto.
Seguiranno, quindi, in tempi ravvicinati, una serie di incontri del gruppo di lavoro a tal’uopo costituito, che dovranno condurre ad una finale conferenza di servizi pubblica in cui saranno delineati non solo requisiti e caratteristiche del soggetto gestore ma anche definite, se possibile, le condizioni utili a rendere concreto e sostenibile nel tempo la gestione di una così importante ed imponente struttura.